ATTENZIONE: Promozione valida fino a dicembre 2021

Con l’acquisto di un servoscala o di una piattaforma elevatrice, è possibile usufruire di detrazioni fiscali e contributi previsti dallo Stato come riportato nella legge n.13/1989 e dal DPR n.917 del 22 dicembre 1986 e successive modifiche (TUIR).

La legge n.13/1989 riguarda “le problematiche della progettazione senza barriere nell’ambito dell’edilizia residenziale, quindi negli edifici privati di nuova costruzione, negli interventi di ristrutturazione e negli spazi esterni di pertinenza e di accesso.” Inoltre, sono previsti anche dei contributi sia nel caso in cui si tratti di lavori che devono essere effettuati su un immobile già esistente sia che si tratti di un acquisto e successiva installazione di un monstascale.
Questi contributi sono cumulabili con altri, ottenuti sempre per la realizzazione della stessa opera, purché l’importo complessivo non superi la spesa effettivamente sostenuta.

Si può inoltre usufruire di detrazioni fiscali:

Ricordiamo che queste due modalità di detrazione sono cumulabili tra loro ma non sono contemporaneamente fruibili. Più precisamente, si utilizzerà la detrazione fiscale del 50% e, nel caso in cui se ne abbia diritto, si potrà sfruttare successivamente quella del 19% sulla parte di spesa eccedente.

I contenuti sono basati sulle norme legislative vigenti relative al trattamento fiscale delle detrazioni d’imposta. Nel caso intervengano modifiche si consiglia di accertarsi e verificare che non siano occorse variazioni al trattamento fiscale. Suggeriamo comunque, al fine di verificare l’applicabilità delle indicazioni sopra riportate alle specifiche condizioni di ogni singolo contribuente, di rivolgersi ad un consulente fiscale.